mercoledì 29 dicembre 2010
domenica 7 novembre 2010
Torta tiramisù
2 conf di mascarpone da 250g cad.
2 conf di panna da 200 ml.
70 g di zucchero a velo
6 tuorli d'uovo
6 cucchiai di zucchero
6 gusci mezzi gusci d'uovo di marsala
3 fogli di colla di pesce
1 conf di savoiardi
caffe per bagnare i biscotti
cacao in polvere
bastoncini di cannella per decorere3 stelle di anice stellato
Preparare lo zabaione: Mettere in una bastardella i tuorli lo zucchero semolato e il marsala. Girare il tutto e far cuocere a fuoco lento sempre sbattendo fino a quando non diventano gonfi e spumosi.
Versare nella planetaria la panna con lo zucchero a velo e montare.
Aggiungere il mascarpone e creare una crema omogenea.
Lasciate intiepidire lo zabaione e versate la colla di pesce strizzata. Fate in modo che si sciolga del tutto.
Incorporate lo zabaione alla crema e montate il tutto.
Prendete un vassaio adagiatevi un anello e intorno mettete delle strisce di acetato.
Fate uno strato di crema e mettete i biscotti bagnati al caffe, ripetete l'operazione fino all'esaurimento.
Livellate per bene il dolce e mettete in frigo per un po' di ore.
lunedì 27 settembre 2010
giovedì 9 settembre 2010
Tagliatelle ai funghi porcini
Ingredienti:
Funghi porcini
Tagliatelle
Olio evo
Spicchio d'aglio
Sale q.b.
Prezzemolo
Pepe nero
Spruzzo di vino bianco
Far scaldare una padella con dell'olio e uno spicchio d'aglio schiacciato.
Rosolare l'aglio con una leggera doratura, togliere l'aglio e mettere i porcini tagliati a fettine.
Far rosolare i porcini uno spruzzo di vino bianco se si desidera cuocere x qualche minuto e saltare le tagliatelle cotte in contemporanea.
Aggiungere del prezzemolo tagliato fresco e una manciatina di pepe.
domenica 29 agosto 2010
Brioche arrotolate





Ingredienti:
500 g di farina metà manitoba e metà 00
80 g zucchero
7 g di lievito liofilizzato
80 g burro
250 ml di latte tiepido
1 pizzico di sale
1 limone grattugiato
1 uovo
1 tuorlo più 3 cucchiai di latte x spennellare
granella di zucchero x decorare.
Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria lavorare il tutto x 5'.
Fare una pezzatura di circa 80 g .
Lasciare lievitare.
Stendere con un mattarello l'impasto,inserire le gocce di cioccolato chiudere l'impasto e arrotolare.
Pennellare con il latte e l'uovo, decorare con la granella di zucchero e lasciare che la brioche si lieviti.
Cuocere in forno caldo x circa 20' a 180°C.
Ricetta copiata dal Blog di Maria Francesca dolcienonsolo
venerdì 27 agosto 2010
Crocchette di patate alla Calabrese




Ingredienti:
Patate lesse e schiacciate
una bella manciata di formaggio grattugiato meglio se di capra
1 pezzetto di salsiccia nostrana tagliata a piccoli pezzi
prezzemolo tritato
pepe nero q.b.
sale q.b.
2 rossi d'uovo
2 albumi
pane grattugiato
olio per friggere
Assemblate tutti gli ingredienti. Fate delle crocchette e passatele negli albumi snervati e passatele anche nel pane grattugiato. Friggete in olio caldo.
mercoledì 28 luglio 2010
La pagnotta alla belvederese


Questa è la classica forma del pane che facevano a Belvedere quando noi eravamo piccole.
Adesso forse hanno cambiato, ma a noi, è rimasta in mente; che abbiamo voluto dedicarci uno dei nostri pani.
Preparazione e ingredienti:
Mettere nella planetaria 500 ml di acqua tiepida, dove sciogliere te un panetto di lievito di circa 20 g
1 cucchiaino di malto d'orzo e 950 g di farina 0 e 2 cucchiaini di sale impastate bene il tutto e lasciate riposare per 5' l'impasto nella planetaria, e poi riprendete la lavorazione ancora un po'.
Formate la pezzatura e adagiatelo su una teglia con carta da forno.
Lasciate che lieviti il tempo necessario affinché l'impasto quasi raddoppi e poi cuocetelo in forno caldo a 220°c x circa 45'.
martedì 27 luglio 2010
Plume cake

200 g di farina
200 di burro
150 g di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
4 cucchiai di latte
2 cucchiai di liquore all'arancia
2 cucchiai di cacao in polvere.
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Lavoratelo con lo zucchero, fino ad ottenere una bella crema.
Aggiungiete un uovo alla volta.
Alla farina uniamo la vanillina e il lievito.
Aggiungiate le polveri all'impasto preparato in precedenza, i 4 cucchiai di latte e due di liquore all'arancia amalgamate bene il tutto.
Imburriate uno stampo da plume cake e versiate l'impasto nello stampo tenedone da conto un po', dove aggiungerete 2 cucchiai di cacao in polvere.
Cuocete in forno caldo a 180°C x 40'
domenica 25 luglio 2010
Panini con wurstel


Questi sono dei simpatici panini, che potreste preparare x una festa di compleanno x i vostri bambini.
La loro preparazione è semplicissima e veloce.
In una scodella ho messo circa un 300 ml d'acqua tiepida con un 20 g circa di lievito di birra sbriciolato.
Ho lasciato che si sciogliesse e ho aggiunto un pizzico di zucchero e un cucchiaio di olio evo, ho amalgamato il tutto e ho iniziato a incorporare la farina. Ho aggiunto due cucchiaini di sale e ho impastato bene il tutto.
L'impasto deve risultare morbido e liscio.
Stendere l'impasto con un mattarello, tagliarlo con una rotella a strisce larghe quanto un wurstel.
Arrotolare la pasta intorno.
Mettere in una teglia e lasciare che lievitino.
Passare con un pennello del latte con un rosso d'uovo un pizzico di sale e infornare per circa 20' a 200°C
mercoledì 30 giugno 2010
Ciambelle


Eccovi la ricetta delle nostre ciambelle:
750g di farina, 400ml di acqua tiepida, 20g di lievito, 1 ucchiaio di zucchero, 100g di burro, 2 cucchiaini di sale, 1 punta di coltello di vaniglia, 1/2 fialetta di aroma al limone, 2 cucchiai di polvere di purè della knorr.
Impastate il tutto in una planetaria fino a quando l'impasto sarà morbido, e liscio.
Stendetelo su una asse di legno l'impasto,poco più di 1/2 cm di altezza. Tagliate dei dischetti e poi fate un buco al centro. Lasciate lievitare e poi friggete e passatele nello zucchero semolato ancora calde.
domenica 27 giugno 2010
Ciabatta all'italiana
Marmellata di albicocche



Ingredienti:
Albicocche,zucchero:
Pelate e snocciolate le albicocche.
Tagliatele a pezzi, versatele nel recipiente di cottura e cominciate a schiacciarle fino a quando cuocendo si sarnno ridotte in poltiglia; fatele cuocere per circa un'ora.
A questo punto versatevi lo zucchero (in propozione di 750-800 g per chilo di frutta)
e continuate la cottura fino a quando facendo scivolare la goccia sul piattino, si consoliderà rapidamente.
Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire e poi versate nei barattoli che chiuderete non appena la marmellata sarà fredda.
martedì 22 giugno 2010
Scialatielli e involtini



Ingredienti:
6 bistecche di vitellone
3 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 manciata di pecorino grattugiato
1 macinata abbondante di pepe nero
1 pizzico di origano
sale q.b.
stuzzicadenti x chiudere gli involtini
olio evo
1 bottiglia di passata di pomodoro
1 busta di scialatielli di 500 g
Tritate finemente prezzemolo e aglio.
Aggiungete l'origano,il pepe, il sale,il pecorino.
Amalgamate bene il tutto e mettetene una manciata x ogni bistecca, regolate le bistecche di sale e chiudete l'involtino con gli stuzzicadenti.
Mettete in un tegame l'olio a scaldare e aggiugete un po' di trito che avete messo negli involtini.
Mettete gli involtini nel tegame e lasciate rosolare bene.
Aggiungete un altro pizzico di origano e pepe e il pomodoro. Regolate di sale q.b.
Fate cuocere gli involtini a fuoco lento.
Mettete la pentola con l'acqua e appena bolle salatela e aggiungete la pasta.
Scolate e condite con il sugo e se volete aggiungete una splverata di percorino pugliese.
domenica 20 giugno 2010
giovedì 17 giugno 2010
Coscette di quaglie brasate


Ingredienti:
3 confezioni di coscette di quaglie
1 cipolla
1 carota
rosmarino, salvia e timo
sale q.b.
vino rosso 1/2 bicchiere
olio evo
Preparazione:
Mettere in un tegame l'olio con la cipolla, la carota e tutti i suoi aromi.
Far rosolare e aggiungere le coscette appena sono rosolate da tutti i lati spruzzare di vino la carne. Lasciare che il vino si consumi aggiustare di sale e cuocere le quaglie lentamente.
domenica 13 giugno 2010
domenica 6 giugno 2010
martedì 25 maggio 2010
La torta per la comunione
Questa torta è composta:
1 pan di spasgna
1 litro di crema pasticcera
1 bagna al rum
250 gr di panna
2 dosi d'impasto di pasta di zucchero di greedy
Farcite la torta con la crema bagnandola con la bagna al rum.
Montate la panna e ricoprite la torta.
Stendete con il mattarello l'impasto di zucchero adagiatelo sulla torta e poi decorate a vostro piacimento.
giovedì 13 maggio 2010
venerdì 16 aprile 2010
Focaccia ripiena
Per l'impasto ho usato:
500 g di farina
350 cc di acqua
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di olio evo
Per il ripieno:
1 mozzarella
10 carciofini sotto olio
150 g di cotto
4 cucchiai di passata di pomodoro
sale q.b.
olio q.b.
Preparazione:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida aggiungere lo zucchero.
Versare il tutto nella planetaria aggiungere la farina e far partire la macchina
con il gancio vel.1 aggiungere il sale e lavorare l'impasto x circa 5'.
Mettere l'impasto in una ciotola di plastica unta di olio e lasciare che raddoppi il suo volume.
Ungere una teglia e capovolgere l'impasto e stenderlo con i polpastrelli, tirare l'impasto da farlo uscire fuori per poi poterrla usare x coprire.
Mettere in una ciotola la mozzarella tagliata a cubetti i carciofini a spicchi e il prosciutto tutto tagliuzzato, aggiungere il pomodoro il sale un po' di olio, girare e stendere sull'impasto. Chiudere con la pasta in eccesso.
Sigillare bene i bordi ungere e spolverare di sale la superfice.
Mettere in forno caldo a 200°C x 30'
.
Focaccia bianca
Questa è una delle focacce migliore che abbia fatto finora.
Morbidissima alveolata al punto giusto, alta come piace a noi finalmente tutta la famiglia è rimasta contenta.
Per l'impasto ho usato:
500 g di farina
350 cc di acqua
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di olio evo
Preparazione:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida aggiungere lo zucchero.
Versare il tutto nella planetaria aggiungere la farina e far partire la macchina
con il gancio vel.1 aggiungere il sale e lavorare l'impasto x circa 5'.
Mettere l'impasto in una ciotola di plastica unta di olio e lasciare che raddoppi il suo volume.
Ungere una teglia e capovolgere l'impasto e stenderlo con i polpastrelli.
Lasciare che lieviti ancora un po'.
Ungere un po' l'impasto, aggiungere un pizzico di sale e cuocere a 200°C per 20' 30'.
mercoledì 31 marzo 2010
Tortelli ripieni di patate, salsiccia e ricotta
Preparate una sfoglia all'uovo e tiratela sottile.
Lessate 500gr di patate, appena fredde schiacciatele.
Unite alle patate 120 gr di salsiccia sminuzzata, 170gr di ricotta, una grattata di noce moscata, 150 gr di parmigiano, sale q.b.
Amalgamate bene gli ingredienti e con questo composto farcite i tortelli.
Cuoceteli in abbondante acqua salata e conditeli con burro e parmigiano.
domenica 28 marzo 2010
mercoledì 17 marzo 2010
Crostata di mandorle e amaretti


La frolla:
500 g di farina
250 g di burro
250 g di zucchero
3 tuorli
1 uovo intero
1 grattata di limone
1 cucchiaino di lievito in polvere
Ripieno:
200 g di ammaretti
200 g di mandorle
50 g di nocciole
2 uova 1 albume
50 di zucchero
1/2 bicchierino di rum
1/2 bustina di lievito in polvere
Preparare la frolla con gli ingredienti indicati.
Rivestire la tortiera con carta forno e stenderci sopra la frolla.
Preparare il ripieno.
Mettere nel mixer le mandorle con lo zucchero.
Tritarle finemente.
Aggiungere gli amaretti e tritare insieme.
Aggiungere le uova, 1/2 bustina di lievito e il rum.
Versare il composto sopra la frolla, lisciare il tutto e adagiare sopra l'impasto
le nocciole tritate grossolanamente.
Coprire con delle strisce di frolla e cuocere in forno ventilato caldo a 200°C
x circa 35/40'.
mercoledì 10 marzo 2010
Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti:
500 g di farina
500 g di acqua
100 g di burro
1 pizzico di vaniglia
1 pizzico di sale
10 uova
Preparazione:
Mettere in una pentola l'acqua con il burro e il sale e la vaniglia.
Far bollire e mettere la farina tutta in una volta.
Cuocere e aspettare che l'impasto si stacchi dalle pareti della pentola e che diventi una palla.
Spegnere, allargare l'impasto e far raffreddare.
Mettere le uova uno alla volta, non aggiungere il secondo se il primo non è bene incorporato.
Mettere l'impasto in una siringa con bocchetta dentellata e grossa.
Fare le ciambelle su della carta da forno e friggere in olio caldo.
Io ne ho fatte un po' fritte e un po' nel forno e poi passate nell'olio x friggere x pochi secondi.
Crema pasticcera:
1 litro di latte
6 uova
400 g di zucchero
200 g di farina
la buccia grattugiata di un'arancia
ciliege x decorare
sabato 6 marzo 2010
Crostata all'albicocca
Pasta frolla:
1 K di farina
400 g di zucchero
500 g di burro
8 tuorli d'uovo
100 cc di acqua fredda
1 cucchiaino di lievito in polvere
la buccia di un limone
Impastate il tutto molto velocemente da ottenere un impasto sodo.
Coprite con pellicola e mettete in frigo x almeno un' ora.
Stendete la pasta su della carta da forno, prima di maneggiare l'impasto lavatevi le mani con acqua fredda.
Lasciate l'impasto sulla carta da forno e adagiatele sulla teglia copritela di marmellata di albicocca e fate le vostre striscette x dare un decoro alla vostra crostata.
Cuocete in forno caldo a 200°C x 20/30'
Iscriviti a:
Post (Atom)